tab social

Facebook

Instagram
 
titolo

News

Leggi tutte le ultime novità

 
BCC Garda
15/01/2025
Sabato 18 gennaio parte la nuova edizione dell’Academy “Imprese per il futuro”, il percorso formativo per la gestione imprenditoriale.

BCC Garda, CIS e Koinon, dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, propongono la seconda edizione della business school per lo sviluppo di competenze relative alla gestione della micro e piccola impresa.

Un piano di formazione di 44 ore, strutturato per sviluppare competenze per la gestione finanziaria e d’impresa, con focus tematici sullo sviluppo delle soft skills per migliorare la capacità di leadership e il benessere personale e lavorativo. Coinvolti docenti universitari, professionisti ed esperti di vari settori.

Sabato 18 gennaio - dalle ore 9:30 alle ore 12:30 presso il Gardaforum di BCC Garda a Montichiari - parte la seconda edizione del percorso di formazione avviato lo scorso anno da BCC Garda, Consorzio Intercooperativo Servizi (CIS) e Consorzio Koinon. Questo evento è aperto al pubblico.

La mattinata si aprirà con l’intervento di Davide Fedreghini (Centro Studi AIB – Confindustria Brescia), che offrirà una panoramica sulle peculiarità dell’imprenditoria bresciana e presenterà le principali tendenze del 2025.

Seguirà una tavola rotonda, alla quale parteciperanno: 

All’evento di apertura saranno presenti molti studenti delle classi quinte e docenti degli Istituti Superiori Don Milani di Montichiari, Bazoli Polo, Liceo Bagatta e alberghiero di Desenzano del Garda, interessati ad ascoltare tematiche relative al mondo dell’imprenditoria e del lavoro.

L’iniziativa si configura come un’occasione di aggiornamento e di riflessione, per iniziare il nuovo anno con una visione lungimirante sul panorama economico del nostro territorio.

L’Academy “Imprese per il futuro” è sviluppata sul modello di una business school:
si articola in quattordici lezioni in aula, oltre quaranta ore di approfondimenti e nozioni fondamentali per intraprendere adeguatamente la propria carriera ed acquisire gli strumenti per gestire i cambiamenti e le esigenze del mondo del lavoro. Il percorso si rivolge a figure con ruoli decisionali in azienda o cooperativa, a giovani imprenditori e imprenditrici e a professionisti di vari settori.

L’edizione 2025 vedrà la presenza di 22 partecipanti provenienti da diverse realtà, cooperative e non, del mondo imprenditoriale bresciano. e Sono stati coinvolti docenti universitari ed esperti di settore e sono previste massima interattività e possibilità di fare esperienze dirette con aziende leader in vari campi. Le lezioni si terranno nella Sede dell’Auditorium Gardaforum di BCC Garda a Montichiari.
content